Opera
Non categorizzato

Opera Universitaria nasce nel 1991 con l’obiettivo di sostenere la popolazione studentesca nel proprio percorso universitario, attraverso interventi e servizi capaci di eliminare gli ostacoli al godimento pieno del diritto allo studio, come stabilito dall’articolo 34 della nostra Costituzione: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuire per concorso”.

Sin dalla sua fondazione, è stata subito evidente l’ambizione di Opera di non essere solo erogatore di servizi, ma promotore di una vera e propria comunità studentesca, radicata ed integrata nel territorio.

Attraverso un dialogo continuo tra università, territorio ed istituzioni l’operato dell’Ente intende rispondere in modo concreto ai bisogni reali degli studenti e capace, allo stesso tempo, di apportare valore aggiunto al nostro territorio, attraverso giovani preparati, competenti e motivati che transitano o che scelgono di legarsi al territorio per la loro vita professionale e personale anche dopo gli studi. Questa si è rivelata nel tempo una scommessa vincente, che ha permesso ad Opera di mantenere un livello dei servizi all’altezza degli standard nazionali e capace di competere anche con i migliori sistemi a livello europeo.

Opera è mossa dai i principi di uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza. Vogliamo adesso guardare avanti, adeguandoci ad una comunità studentesca dal carattere sempre più internazionale, alimentando lo scambio ed il confronto con l’Europa ed il resto del mondo, creando un luogo fisico di incontri, opportunità, stimoli culturali. Quindi residenzialità, ma anche cultura, sport, partecipazione, attenzione all’ambiente.

Sport e Cultura sono entrati a pieno titolo nel concetto di Diritto allo studio, inteso come possibilità di vivere un’esperienza fatta non solo di studio, ma anche di occasioni di incontro, momenti culturali, attività sportive, rapporto con la natura, legami con il territorio.

Per rendere tutto questo possibile, Opera Universitaria ha in dotazione spazi sportivi (il centro polifunzionale Sanbàpolis, spazi indoor ed outdoor) ed un moderno teatro, collocato proprio nel cuore del complesso residenziale, dedicato prioritariamente alle studentesse e studenti, ma aperto anche alla comunità.

In particolare, l’attività culturale si realizza attraverso eventi organizzati direttamente da Opera (Ateneo dei Racconti, Suoni Universitari, Suoni Liberi e Trento e lode), ed iniziative delle Associazioni, finanziate congiuntamente da Opera e Università di Trento.

 

 

UFFICIO CULTURA

Via della Malpensada, 82/A
T. 0461 217445

UFFICIO SPORT

Via della Malpensada, 82/A
T. 0461 217421

 

Per informazioni sul servizio,
è possibile aprire un ticket attraverso il seguente link:
Icona Ticket

Opera Universitaria considera prioritario investire sui giovani e dar loro la possibilità di sviluppare talenti e competenze; a tal proposito, uno dei principi cardine del diritto allo studio è rappresentato dal sistema di assegnazione delle borse di studio, per permettere a tutti gli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di realizzare il proprio percorso di studi.

È molto ampia la platea di possibili beneficiari, che sono raggiunti attraverso due modalità di intervento:

 

INTERVENTI DIRETTI DI OPERA:

  • studentesse e studenti iscritti all’Università degli Studi di Trento, al Conservatorio di Musica Bonporti, alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici e Traduttori di Trento, e all’Istituto di Alta Formazione Artistica Trentino Art Academy; il bando è pubblicato sul sito indicativamente a partire dal mese di giugno di ogni anno;
  • studentesse e studenti iscritti ai corsi di Alta Formazione Professionale organizzati dalla Provincia Autonoma di Trento (legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 – Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino). Il bando viene approvato a novembre di ogni anno.

 

INTERVENTI SU DELEGA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO RIVOLTI A STUDENTESSE E STUDENTI RESIDENTI IN TRENTINO:

  • iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale delle professioni sanitarie e ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (art. 43 della L.P. 8/96);
  • iscritti ai corsi di Operatore Socio Sanitario (OSS) e dall’a.a. 2023/2024 di Assistente Studio Odontoiatrico (ASO) (art. 43 della L.P. 8/96);
  • iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale in atenei del restante territorio nazionale o presso atenei esteri (art. 23 della L.P. 9/91);
  • iscritti a percorsi di tipo terziario accademico o non accademico con sede in Italia e all’estero, che hanno effettuato un accumulo di capitale durante la frequenza della scuola secondaria di secondo grado (comma 3 ter dell’articolo 23 della LP n. 9/91).

Gli importi di borsa variano a seconda della condizione economica e della tipologia di beneficiari e nel tempo sono aumentati progressivamente, per essere un supporto reale e adeguato ai costi della vita.

Se vuoi conoscere quale sarà l’importo della tua borsa di studio, clicca qui.

 

 

iconaInfoINFO

Sportello Opera Universitaria

Via della Malpensada, 140 - Trento
T. 0461 217455

Orario di apertura
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e
il martedì e giovedì dalle 14 alle 16.

 

Sarà possibile accedere agli sportelli solo su appuntamento tramite l'app, il sistema di regolazione degli accessi alle strutture Opera (sportelli e mense).

Per informazioni sul servizio,
è possibile aprire un ticket attraverso il seguente link:
Icona Ticket

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento