
Opera Universitaria gestisce il sistema di ristorazione per gli studenti e i docenti dell’Università di Trento e Rovereto, attraverso una serie di mense e bar presenti sia in città che in collina, avvalendosi anche di convenzioni nelle città di Rovereto e San Michele.
Il servizio è rivolto agli studenti iscritti all’Università di Trento, all’ISIT, alla Trentino Art Academy, al Conservatorio di Trento e gli studenti iscritti a corsi universitari e post laurea di ambito sanitario realizzati in provincia di Trento, oltre che ai docenti, dottorandi ed al personale tecnico amministrativo dell’Università di Trento.
Possono acceder alle mense universitarie agli studenti iscritti ai corsi sanitari, formalmente immatricolati all'Università di Verona, alle medesime tariffe degli studenti iscritti all'Università degli studi di Trento, presentando la tessera rilasciata dagli uffici di Opera.

Per venire incontro alle esigenze degli studenti, e alla necessità di gestire i servizi erogati in condizioni di sicurezza, abbiamo creato Opera4U, la app che permetterà in chiave ancora più smart l’accesso ai servizi di Opera Universitaria.
Opera4U è un duplice lavoro, da un lato una web app accessibile da pc, tablet o smartphone all’indirizzo https://opera4u.operaunitn.cloud/ già disponibile online per tutti gli studenti, anche se non in possesso di uno smartphone, dall’altro una app mobile, nativa per tutti gli smartphone Apple e Android, disponibile dal 14 settembre, che permetterà in chiave ancora più smart l’accesso ai servizi di Opera Universitaria.

L’accesso ai ristoranti sarà possibile previa prenotazione del posto, tramite i servizi online di Opera4U; lo studente potrà scegliere il ristorante, il giorno, il pasto (pranzo o cena) e la fascia oraria di accesso. A questo punto riceverà una notifica mezzo email con un codice a barre, questo codice dovrà essere letto dal terminale, posto all’ingresso di ogni ristorante, per stampare, se la prenotazione è valida, lo scontrino di “INGRESSO CONSENTITO” da consegnare per la somministrazione del pasto all’operatore della linea self service.
Se lo studente effettuerà la prenotazione direttamente con l’app installata su smartphone troverà il barcode direttamente nella propria prenotazione, in questo modo l’accesso sarà ancora più semplice ed immediato.

Il terminale posto all’ingresso dei ristoranti visualizza in tempo reale la situazione per ogni fascia oraria di accesso, evidenziando: il numero di posti consentiti, i posti prenotati e non prenotati e il numero di ingressi, ossia i posti effettivamente occupati in quel momento.

Con il nuovo avvio, sono previsti cambiamenti anche nelle strutture, per renderle ancora più moderne, sicure e funzionali. I lavori di restyling sono già in corso a T. Gar, per poi interessare nei prossimi mesi le altre sedi.
E altro ancora...
Attraverso l’utilizzo di Opera4U lo studente potrà scoprire il menù del giorno, cucinato nei vari ristoranti per studenti, e mangiare informato consultando: ingredienti, allergeni, valori nutrizionali e dichiarazione nutrizionale di ogni ricetta; potrà prenotare il posto nel ristorante desiderato, consultando le disponibilità per fascia; potrà accedere con un inoltre con gli strumenti di valutazione potrà aiutare lo staff a migliorare il servizio.

Presidente Opera Universitaria | Qualcosa bolle in pentola Slide presentazione indagine (21.2.2017) | Download Open |
Prof.ssa Francesca Sartori | Qualcosa bolle in pentola Slide presentazione indagine (21.2.2017) | Download Open |
Qualcosa bolle in pentola Indagine 2015-2016 | Rapporto sul servizio di ristorazione dell'Opera Universitaria sulla base dell'indagine svolta tra gli studenti nell'a.a. 2015/16 | Download Open |
Indagine soddisfazione degli utenti | dei servizi di ristorazione dell'Opera Universitaria (2012) | Download Open |