Via della Malpensada, 140 - Trento
T. 0461 217450
Orario di apertura
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 16.
Servizio di Mediazione culturale
Via della Malpensada, 90
T. 0461 217418
Servizio verifica|controllo Alloggi
T. 0461 217460
controlloalloggi@operauni.tn.it
Sarà possibile accedere agli sportelli solo su appuntamento tramite l'app, il sistema di regolazione degli accessi alle strutture Opera (sportelli e mense).
Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno all’Università di Trento, risultati beneficiari di borsa di studio, la seconda rata della borsa di studio verrà erogata al conseguimento, entro il 5 agosto 2023 (entro il 30 settembre 2023 per gli studenti e le studentesse del Conservatorio, del corso di laurea in Gestione aziendale part-time, dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria civile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, European and International Studies e del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia), del numero di crediti previsto dal Bando.
(Appendice – Bando a.a. 2022/2023).
Se sei una matricola per non dover restituire la prima rata della borsa di studio, che ti verrà liquidata nel mese di dicembre, dovrai conseguire e registrare almeno 20 crediti (12 crediti per il corso Gestione aziendale part-time) entro il 5 agosto 2023.
Se sei iscritto ad anni successivi al primo dovrai restituire la borsa di studio che ti verrà liquidata nel mese di dicembre se rinuncerai agli studi entro il 31 marzo 2023.
Se risulterai beneficiaria di borsa di studio per l’a.a. 2022/2023 ed effettuerai per una parte dell’anno accademico una mobilità per studio coperta da contributi (Erasmus+ Studio, stage all’estero, ricerca tesi…), potrai ottenere una borsa fuori sede per i mesi in cui alloggerai a Trento con il contratto di affitto e una borsa in sede per i mesi in mobilità.
Se dunque hai presentato un contratto di affitto di almeno 10 mesi entro il 17 ottobre 2022 e parteciperai al programma Erasmus+ nel secondo semestre, sarai tenuta alla restituzione di una parte di borsa fuori sede, dopo la conferma da parte dell’Università di Trento dell’effettiva partenza per l’estero.
Se sei risultato beneficiario di borsa di studio, Opera Universitaria procederà con la liquidazione entro 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria: le matricole riceveranno la prima rata della borsa di studio, coloro che sono iscritti ad anni successivi al primo la otterranno in un’unica soluzione.
Il saldo della borsa di studio per le matricole sarà corrisposto nel seguente modo:
- alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno a corsi presso Università o Istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale, al conseguimento, entro il 10 agosto 2023, di 35 crediti, a seguito delle verifiche effettuate con gli Atenei o gli Istituti competenti;
- alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno a corsi presso Università o Istituti di grado universitario con sede all’estero, al conseguimento, entro il 30 settembre 2023, della metà dei crediti previsti dal piano di studi del primo anno; dovranno documentare il merito raggiunto inviando un certificato rilasciato in lingua inglese dall’Istituto frequentato all’indirizzo operauniversitaria@pec.operauni.tn.it.
Se sei risultato beneficiario di borsa di studio, Opera Universitaria procederà con la liquidazione entro 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria: le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno riceveranno la prima rata della borsa di studio (il saldo sarà corrisposto al conseguimento del 50% delle Unità Formative del primo anno entro il 31 ottobre 2023), mentre coloro che sono iscritti ad anni successivi al primo la otterranno in un’unica soluzione.
Se intendi richiedere la borsa di studio dovrai compilare la DOMANDA ONLINE dal 20 marzo al 17 aprile 2023. Per l’accesso alla procedura è necessario essere in possesso del codice SPID. Dopo aver compilato la sezione “Accedi ai dati anagrafici e bancari” si può procedere alla selezione della domanda “Trentini iscritti ad altri Atenei 2021/2022”.
Puoi partecipare a questo bando solamente nel caso in cui tu abbia presentato domanda di borsa di studio alla tua Università o all’Ente per il diritto allo studio di riferimento e non ne sia risultata beneficiaria, oppure nel caso in cui tu non abbia presentato domanda di borsa di studio alla tua Università o all’Ente per il diritto allo studio di riferimento perché in possesso di valori ISEE/ISPE 2022 per il diritto allo studio universitario superiori ai limiti fissati dall’Università o Ente per il diritto allo studio di riferimento o perché in possesso di un merito inferiore a quello richiesto dal loro bando.
Contributo agli studi post-diploma - Sono uno studente risultato beneficiario di contributo, quando riceverò il contributo?
Opera Universitaria provvederà alla liquidazione del contributo entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, esclusivamente con accredito sul conto corrente (o carta intestata abilitata a riceve bonifici), che hai dichiarato al momento della compilazione della domanda (attenzione! Il conto corrente deve essere intestato o cointestato a te).
Se hai richiesto l’applicazione delle detrazioni d’imposta, l’importo liquidato corrisponderà a quello indicato in graduatoria; in caso NON sia stata invece richiesta l’applicazione delle detrazioni d’imposta, l’importo liquidato sarà tassato con la vigente aliquota IRPEF (imposta sui redditi delle persone fisiche) e pertanto sarà inferiore rispetto a quello risultante in graduatoria.
Dal 1° settembre dell’anno di effettiva immatricolazione all’Università (o altro Istituto) il capitale cumulato può essere utilizzato liberamente e il prodotto finanziario può essere chiuso; prima però devi richiedere all’istituto presso il quale il prodotto finanziario è stato sottoscritto la documentazione necessaria per compilare la domanda.
No, gli studenti e le studentesse risultati beneficiari della prima annualità del contributo per il sostegno agli studi post-diploma a.a./a.f. 2022-2023, ai fini dell’erogazione della seconda e della terza annualità del contributo concesso, dovranno accedere alla propria DOMANDA ONLINE sul sito www.operauni.tn.it con le modalità e nei termini che verranno comunicati loro via e-mail da Opera Universitaria. Si consiglia di controllare periodicamente la posta elettronica.
In caso di mancata presentazione della richiesta per l’ottenimento della seconda annualità entro i termini che verranno indicati, gli studenti e le studentesse non potranno ricevere né la seconda, né la terza annualità del contributo.
In caso di mancata presentazione della richiesta per l’ottenimento della terza annualità entro i termini che verranno indicati, gli studenti e le studentesse non potranno ricevere la terza annualità del contributo.
Per tutti i dettagli ti invitiamo a consultare il bando che sarà pubblicato indicativamente nel mese di ottobre sul sito di Opera Universitaria.
Al momento della compilazione della DOMANDA ONLINE ti verranno richiesti:
- attestazione ISEE 2023 valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, rilasciata in tuo favore;
- documentazione attestante l’accumulo di capitale rilasciata dall’istituto presso il quale il prodotto finanziario è stato sottoscritto;
- se sei “fuori sede”: copia del contratto di locazione (a titolo oneroso, intestato a te, di durata di almeno 10 mesi nell’a.a./a.f. 2023-2024 e relativa registrazione all’agenzia delle entrate, se si tratta di un contratto stipulato in Italia).