mercoledì 16 aprile 2025 CHIUSURE SPORTELLI E SERVIZI
Le chiusure in occasione delle prossime festività

giovedì 03 aprile 2025 CERTIFICAZIONE UNICA 2025
Disponibile la CU 2025 relativa ai redditi percepiti nell'anno 2024.

mercoledì 02 aprile 2025 GIORNATE NAZIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Il tema della mobilità internazionale sarà al centro delle giornate del 2-4 aprile

mercoledì 19 marzo 2025 Avvicinamento all'arrampicata
Due appuntamenti per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'arrampicata

martedì 04 marzo 2025 Bando borse di studio per trentini iscritti a...
Bando borsa di studio residenti in provincia di Trento corsi di laurea delle professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia a.a. 24/25

L’edizione 2020, che ci troviamo a recuperare a metà 2021, è caratterizzata dalla retrospettiva sull’opera di Rezza-Mastrella, in cui sarà possibile vedere 3 lungometraggi – “Milano, via Padova”, “Troppolitani, Valle occupato” e “Samp” – un mediometraggio e un buon numero di cortometraggi scelti da Alberto Brodesco: un cinema coraggioso e raro, che va scoperto in sala.

In questa scoperta ci accompagneranno proprio Antonio Rezza e Flavia Mastrella con due collegamenti in diretta streaming.
In competizione quest’anno ci sono 16 opere, scelte fra le oltre 500 pervenute da ogni angolo della terra. Si tratta di cortometraggi entro i 20’ di durata, tutti realizzati da singoli autori o da piccoli gruppi, in maniera artigianale, con una produzione ridotta all’essenziale. 

Quest’anno alcune opere selezionate fuori concorso saranno presentate in una sessione di approfondimento sull’animazione, domenica pomeriggio.
Se le 4 serate sono dedicate a Rezza-Mastrella e al concorso, le sessioni pomeridiane di venerdì, sabato e domenica offrono un ricco programma fuori concorso che merita l’attenzione del pubblico di qualsiasi tipo: “Qué viva México!”, del grande regista sovietico Eisenstein, che negli anni ’30 ha girato alla scoperta del Messico; “La società dello spettacolo”, il film che Guy Debord ha tratto dal suo celebre
libro omonimo; “American buffet” un disco di Marco Parente, figura di rilievo della scena
indipendente italiana, da vedere oltre che ascoltare; “Riot Holiday”, della serie Vagrant Holiday, il cui misterioso autore senza esitare
un momento davanti alla possibilità di filmare ciò che vede, si muove fra manifestanti, auto date alle fiamme e negozi saccheggiati riprendendo tutto in soggettiva.

In questa edizione, al concorso principale si affianca il concorso SguardoZERO: un progetto parallelo del "Festival Cinema Zero" e di il "Funambolo" finalizzato alla produzione di corti realizzati secondo un’idea di “cinema zero” da under 30 del territorio trentino.

Ingresso gratutito.

Per ulteriori informazioni: https://www.festivalcinemazero.it/

Organizzazione: il Funambolo, in collaborazione con ATU e con il sostegno di Opera Universitaria di Trento. SguardoZERO è realizzato in collaborazione con l'associazione ATU nell’ambito Piano Giovani di Zona di Trento Arcimaga 2020.

xNEWS COVID
News Covid
Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento