Opera
Non categorizzato

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 e degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, per brevità “Regolamento” o “REG. UE”) e successive modifiche.Opera Universitaria di Trento ha il fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici generali dell’ente; ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 e degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016, Opera Universitaria di Trento, Le fornisce le seguenti informazioni in merito al trattamento dei Suoi dati personali, anche da lei comunicati in occasione dei servizi resi attraverso specifiche sezioni del sito per dare seguito alle specifiche richieste e ai conseguenti servizi.

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e base giuridica del trattamento

 La raccolta ed il trattamento dei Suoi dati personali sono effettuati:

  • per attuare i fini di Opera Universitaria di Trento, previsti dalla sua norma istitutiva, legge provinciale 24 maggio 1991 n. 9 allo scopo di erogare le prestazioni proprie di tale legge. In tali casi, la base giuridica del trattamento consiste nell’esecuzione di obblighi contrattuali da parte di Opera Universitaria di Trento.
  • per una corretta esecuzione di obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria, nonché per ottemperare a provvedimenti emanati da pubbliche Autorità a ciò legittimate o da organi di vigilanza e di controllo a cui è soggetta Opera Universitaria di Trento. In tali casi, la base giuridica del trattamento consiste nell’adempimento di un obbligo legale ai sensi dell’art. 6.1, lett. c) del RGDP);
  • previo Suo esplicito consenso, per finalità accessorie all’erogazione dei servizi previsti dalla legge provinciale 24 maggio 1991 n. 9, quali, a titolo esemplificativo, , per rilevazione della qualità dei servizi  o indagini statistiche. In tali casi la base giuridica del trattamento consiste nella manifestazione del consenso esplicito ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del REG. UE).

 

Natura del conferimento dei dati e conseguenze della mancata comunicazione dei dati

Il rifiuto a fornire i dati personali o la mancata prestazione del consenso al loro trattamento comporta l'impossibilità per Opera Universitaria di Trento di procedere alla liquidazione delle prestazioni richieste e di attuare le finalità di cui al punto 1, lettere a) e b) della presente informativa.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1, lettera c) della presente informativa è invece facoltativo e l’interessato è pertanto libero di prestare o negare il proprio consenso. Anche successivamente alla prestazione del consenso, l’interessato è libero di revocarlo in ogni momento.

 

Modalità del trattamento dei dati

Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza nonché quelli dei Suoi familiari, in osservanza dei principi di cui all’articolo 5 del REG. UE. Il trattamento può essere effettuato con modalità manuali, con documenti cartacei ed anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati;

I dati sono raccolti e trattati presso la sede di Opera Universitaria di Trento, presso appositi archivi documentali/Server.

I Suoi dati personali sono trattati utilizzando idonee misure di sicurezza tecniche e organizzative ai sensi dell’art. 32 del REG. UE, in modo da garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio riducendo al minimo i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non conforme alle finalità della raccolta.

I Suoi dati personali non sono oggetto di un processo decisionale automatizzato né di profilazione.

 

Categorie particolari di dati personali (“dati sensibili”)

Ai sensi dell’art. 9 paragrafo 1 del REG. UE, si considerano “dati sensibili” i “dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”.

Per l’attuazione dei propri scopi, Opera Universitaria di Trento potrebbe trattare i Suoi dati sensibili, quali ad esempio i dati relativi al Suo stato di salute o quello dei Suoi familiari, nonché l’appartenenza ad un sindacato.

Il trattamento dei dati sensibili che La riguardano avverrà con tutte le garanzie e nel rispetto dei limiti previsti dal REG. UE. In particolare, il trattamento avrà ad oggetto solamente i dati strettamente pertinenti ai sopra indicati obblighi, compiti o finalità che non possano essere adempiuti o realizzati mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura diversa.

Il trattamento dei dati sensibili può avvenire se l’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito, ovvero ai sensi dell’art. 9, paragrafo 2, lett. d) del REG. UE, anche senza il consenso dell’interessato quando il trattamento è effettuato, nell’ambito delle sue legittime attività e con adeguate garanzie da una associazione o altro organismo senza scopo di lucro che persegua finalità sindacali, a condizione che il trattamento riguardi unicamente i membri, gli ex membri o le persone che hanno regolari contatti con la l’associazione o l’organismo a motivo delle sue finalità e che i dati personali non siano comunicati all’esterno senza il consenso dell’interessato.

Ai sensi dell’art. 9, paragrafo 2, lett. h) del REG. UE, inoltre, i dati sensibili possono essere trattati senza consenso anche laddove il trattamento sia necessario, inter alia, per la gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto italiano o dell’Unione Europea

 

Comunicazione dei dati

I Suoi dati personali non sono oggetto di diffusione.
Per lo svolgimento delle finalità di cui al punto 1) della presente informativa, Opera Universitaria di Trento può avere la necessità di comunicare i Suoi dati personali a soggetti esterni di propria fiducia e segnatamente:
a) agli organismi di categoria comprese le loro articolazioni territoriali, nonché alle aziende terze, limitatamente, ove necessario, allo svolgimento di servizi e compiti di istituto;
b) agli istituti di credito per i servizi bancari ed i pagamenti, alle società che gestiscono servizi postali informatizzati, società di archiviazione e stoccaggio documentale, altri soggetti fornitori di servizi collaterali in outsourcing;
c) alle strutture sanitarie e ai medici specialisti con i quali è in atto un rapporto convenzionale;
d) ai consulenti medici, al personale sanitario e ai consulenti legali di Opera Universitaria di Trento;
e) alle compagnie di assicurazione o di riassicurazione o direttamente a terzi responsabili in caso di esercizio di azione di rivalsa.

I suddetti soggetti, a seconda dei casi, tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento o “responsabili del trattamento” a ciò debitamente incaricati in forza di accordi contrattuali redatti in conformità alle previsioni di cui all’articolo 28 del REG. UE.
I Suoi dati personali non saranno trasferiti ad un Paese terzo extra UE o ad organizzazioni internazionali. Talvolta; su esplicita richiesta dell’interessato, in osservanza delle disposizioni del REG. UE, possono essere trasferiti anche fuori del territorio nazionale per effettuare il pagamento delle prestazioni presso banche estere.

 

Periodo di conservazione dei dati personali

I Suoi dati personali verranno conservati per tutta la durata del vincolo contrattuale ed anche successivamente alla cessazione dello stesso per il tempo necessario all’assolvimento di tutti gli applicabili obblighi di legge (ad es. di carattere fiscale) e/o adempimenti amministrativi connessi o derivanti dal vincolo contrattuale stesso.

 

Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento e del Responsabile della Protezione dei Dati (“Data Protection Officer”)

Il titolare del trattamento è Opera Universitaria di Trento, con sede legale in Trento, via della Malpensada n. 82/A.

Il Titolare del trattamento può essere contattato all’indirizzo email: operauniversitaria@pec.operauni.tn.it o al numero di telefono segreteria 0461.217411, fax 0461.217444.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento, ove richiesto, è disponibile presso la sede operativa di Opera Universitaria di Trento.

Il Referente Privacy al quale potrà rivolgersi per l’esercizio dei diritti previsti dal REG. UE elencati al successivo punto 8 può essere contattato utilizzando i seguenti recapiti: Opera Universitaria di Trento, Via della Malpensada n. 82/A, 38123 Trento
Fax: + 39 0461.217444 - PEC: operauniversitaria@pec.operauni.tn.it - Email: referenteprivacy@operauni.tn.it - Telefono +39 0461.217411.

Si comunica altresì che è stato nominato il Responsabile della Protezione dei Dati (“Data Protection Officer”) contattabile al seguente indirizzo email: dpo@operauni.tn.it.

 

Diritti dell’interessato

In ogni momento, ove da Lei esercitabili, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento, avrà il diritto di:

  • chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali
  • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione
  • ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati
  • ottenere la limitazione del trattamento
  • (ove applicabile) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti
  • opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto
  • opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
  • chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati
  • revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca
  • proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Roma, Piazza Venezia n. 11, sito web ufficiale dell’Autorità garanteprivacy.it

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

 

Titolare del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati è Opera Universitaria - tel. +39 0461.217411 - via della Malpensada, 82/A - 38123 Trento

 

Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD)/Data Protection Officer (DPO)

Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali è l’avvocato Elisa Lagni - e-mail: dpo@operauni.tn.it

 

 

 

Copyright
Marchi, domini e segni distintivi

Tutti i marchi registrati e non, di prodotti o servizi, i loghi, i banner, le testate, le rubriche, i domini, e ogni altro segno distintivo che compaiono in questo sito sono di proprietà di Opera Universitaria di Trento (successivamente denominata Opera). Tutti i diritti riservati. Essi possono essere utilizzati esclusivamente con il preventivo consenso scritto del titolare.
Ogni azione riservata al titolare dei diritti, dalle leggi nazionali e internazionali in materia di marchi e segni distintivi, compiuta senza la sua autorizzazione, sarà perseguibile civilmente e penalmente.

Modalità per collegamenti ipertestuali

Il collegamento ipertestuale a questo sito è sottoposto alla preventiva autorizzazione di Opera, che autorizza il collegamento ipertestuale alle condizioni e precisazioni di seguito indicate.
1. Il soggetto che intende inserire il collegamento ipertestuale del presente sito web nelle proprie pagine web deve darne preventiva comunicazione a Opera, inviando una mail a operauniversitaria@pec.operauni.tn.it, indicando: il proprio nome o denominazione, la propria residenza o sede, un indirizzo e-mail, l’indirizzo web del sito in cui si desidera inserire il collegamento ipertestuale, i contenuti e le finalità del sito. Dovranno anche essere comunicate, sempre a operauniversitaria@pec.operauni.tn.it, tutte le variazioni che comportino: l'eliminazione del link, la modifica strutturale del contenuto sostanziale e delle finalità del sito, la modifica strutturale del contenuto sostanziale e le finalità della pagina del sito in cui è stato autorizzato l'inserimento del link.

2. Il collegamento ipertestuale al portale di Opera è autorizzato alle seguenti condizioni:

  • Il collegamento ipertestuale deve essere effettuato in modo tale che la connessione avvenga esclusivamente in modo diretto e dalla prima pagina
  • nell'indicazione del collegamento ipertestuale non deve essere utilizzato alcun marchio, segno distintivo, denominazione protetta o logo di Opera, fatti salvi quelli autorizzati da Opera con consenso scritto
  • il collegamento ipertestuale non deve in alcun caso determinare, neppure nell'utente più inesperto, confusione circa la titolarità sia del sito contenente il collegamento ipertestuale, sia del portale di Opera
  • qualora tra il soggetto che effettua il collegamento ipertestuale e Opera intercorra un rapporto contrattuale, il soggetto che effettua il collegamento ipertestuale si deve attenere a ogni disposizione contenuta nel contratto.

3. Le condizioni di cui sopra debbono sussistere sia all'atto dell'inserimento del collegamento ipertestuale, sia, successivamente, in ogni momento.

4. Nell'adempimento degli obblighi sopra indicati, il titolare del sito che realizza il collegamento ipertestuale deve attenersi alla massima diligenza.

5. Sono in ogni caso vietate le pratiche di deep linking, framing e scraping.

6. In ogni caso, la realizzazione di un collegamento ipertestuale al portale di Opera costituisce integrale accettazione delle presenti regole. Opera si riserva di revocare la presente autorizzazione in ogni momento; sarà cura dell’utente controllare periodicamente la presente nota.

Utilizzo del portale

In nessun caso Opera potrà essere ritenuta responsabile dei danni, di qualsiasi natura, causati direttamente o indirettamente, dall’incapacità o impossibilità di accedervi. Opera si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso; sarà cura dell’utente controllare periodicamente le presenti note legali.

Siti esterni collegati

Opera non ha alcuna responsabilità in relazione ai siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali posti all’interno del portale stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che Opera fornisca tale tipo di collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica Opera declina ogni responsabilità. Opera non è responsabile in merito alla completezza e precisione delle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti esterni collegati al suo portale. Opera non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio portale o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Download

Gli oggetti, prodotti, programmi e routine eventualmente presenti nel portale per lo scaricamento (download) - per esempio documentazione tecnica, modulistica, software, ... - salvo diversa indicazione sono liberamente e gratuitamente disponibili alle condizioni stabilite dal titolare. Quanto reperibile via download nel portale può essere coperto da copyright, diritti d’uso e/o copia dei rispettivi proprietari; pertanto Opera invita a verificare condizioni di utilizzo e diritti e si ritiene esplicitamente sollevata da qualsiasi responsabilità in merito.

Siamo spiacenti, non siamo riusciti a trovare la pagina che stavi cercando

Opera Universitaria offre ogni anno possibilità di collaborazioni lavorative a tempo parziale, nell’ambito delle sue attività istituzionali, a studentesse e studenti iscritte/i all’Ateneo trentino, a partire dal secondo anno e fino al primo fuori corso. 

La studentessa/lo studente può scegliere il tipo di attività da svolgere tra un’ampia gamma di proposte dal Bando di concorso per l’attività di collaborazione a tempo parziale a.a. 2024-25 - Opera Universitaria: servizi di accoglienza, informazione e supporto alla presentazione delle domande di benefici presso gli sportelli informativi, attività di tipo amministrativo negli uffici, verifica e controllo nelle strutture abitative, supporto all’organizzazione e allo svolgimento di attività e manifestazioni culturali promosse dall’Ente, collaborazione nell’ambito del servizio Mediazione, servizi di supporto reperibilità antincendio presso gli Studentati S. Bartolameo e Mayer, servizi di presidio e controllo nelle palestre dello Studentato S. Bartolameo (palestra rossa e palestra gialla), portineria presso lo Studentato Mayer. 

Opera può coinvolgere in attività particolari, riconducibili a progetti promossi dai vari settori dell’ente, studentesse e studenti che hanno partecipato al “Bando di concorso per l’attività di collaborazione a tempo parziale a.a. 2024-25 (Università degli studi di Trento)concorso per l’attività di collaborazione a tempo parziale a.a. 2024-25 (Università degli studi di Trento)All. 5 - Attività di tipo specialistico”, che sono risultati idonei in graduatoria, e sono in possesso di curriculum e/o competenze specifiche. 

La durata delle collaborazioni con Opera varia da un minimo di 150 ad un massimo di 200 ore, ad eccezione del settore “B – mediazione” e delle collaborazioni relative alle “attività specialistiche” per le quali può essere previsto un massimo di 350 ore per specifiche esigenze del servizio.
Il compenso orario, esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche ai sensi del D.lgs n. 68 del 29 marzo 2012, viene stabilito in relazione al tipo di collaborazione prevista e può variare da un minimo di € 6,00 a un massimo di € 9,00.
L’attività di collaborazione a tempo parziale, che prevede la frequenza obbligatoria e il superamento dei test finali dei corsi on line in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione generale FORGE e formazione rischio basso FORBAS) e in materia di Privacy (Linee guida in materia di Privacy e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)), non configura in alcun modo rapporto di lavoro subordinato e non dà titolo ad alcuna valutazione ai fini dei concorsi pubblici.Opera Universitaria offre ogni anno possibilità di collaborazioni lavorative a tempo parziale, nell’ambito delle sue attività istituzionali, a studentesse e studenti iscritte/i all’Ateneo trentino, a partire dal secondo anno e fino al primo fuori corso. 

Ai sensi dell’articolo 11 del D.lgs 29 marzo 2012, n. 68 l’importo della collaborazione studentesca è esente fiscalmente fino ad un importo pari ad euro 3.500,00 per ogni anno solare. Qualora nello stesso anno venissero liquidati compensi riferiti a compensi per prestazioni effettuate in anni diversi per un importo complessivo superiore al limite sopra indicato, la parte eccedente sarà soggetta ad IRPEF (es. collaborazione effettuata nel 2024 pagata nel 2025 + collaborazione effettuata e pagata nel 2024).
Per i compensi pagati (sia esenti, sia l’eventuale importo soggetto ad IREPF) verrà
rilasciato il modello CU:
- la parte esente non deve essere dichiarata ai fini IRPEF (modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche), mentre dovrà essere riportata in eventuali dichiarazioni ISEE, ICEF, etc.
- la parte assoggettata ad IRPEF (qualora presente) dovrà essere indicata nell’eventuale dichiarazione dei redditi (modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche) e concorrerà a formare il limite di reddito per essere considerati “fiscalmente a carico”.

Il modello CU relativo ai redditi dell’anno procedente è scaricabile accedendo al profilo MYUNITN di Esse3, scaricando l'apposito widget denominato "Consultazione Cu Opera Universitaria"; dalle impostazioni (chiave inglese in alto a destra).Tutte le comunicazioni avvengono esclusivamente attraverso l'account di posta elettronica istituzionale: nome.cognome@studenti.unitn.it

 

 

 

iconaInfoINFO

Per informazioni sul servizio,

è possibile aprire un ticket attraverso il seguente link:
Icona Ticket

Requisiti per la partecipazione

Leggi il Bando di concorso per l’attività di collaborazione a tempo parziale a.a. 2024-25 - Opera Universitaria

e il “Bando di concorso per l’attività di collaborazione a tempo parziale a.a. 2024-25 (Università degli studi di Trento), in particolare l’All. 5 - Attività di tipo specialistico

Il Regolamento per attività a tempo parziale degli studenti prevede che ogni Bando, oltre a illustrare le tipologie di collaborazione possibili, definisca requisiti, durata e compensi orari diversificati.

 

  

Modulistica


Modulo rinuncia parziale 2025 Download Open
Modulo caricamento ore 2025 Download
Modulo coordinate bancarie 2025 Download Open
Graduatorie a.a. 2024/25

Graduatoria settore A –Bando attività presso Opera Universitaria

Graduatoria settore B –Bando attività presso Opera Universitaria

Graduatoria settore C –Bando attività presso Opera Universitaria

Graduatoria settore D –Bando attività presso Opera Universitaria

Graduatoria – Bando attività specialistiche

Graduatoria - Bando attività amministrative

 

 

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento