Opera
Non categorizzato

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Opera Universitaria nasce nel 1991 con l’obiettivo di sostenere la popolazione studentesca nel proprio percorso universitario, attraverso interventi e servizi capaci di eliminare gli ostacoli al godimento pieno del diritto allo studio, come stabilito dall’articolo 34 della nostra Costituzione: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuire per concorso”.

Sin dalla sua fondazione, è stata subito evidente l’ambizione di Opera di non essere solo erogatore di servizi, ma promotore di una vera e propria comunità studentesca, radicata ed integrata nel territorio.

Attraverso un dialogo continuo tra università, territorio ed istituzioni l’operato dell’Ente intende rispondere in modo concreto ai bisogni reali degli studenti e capace, allo stesso tempo, di apportare valore aggiunto al nostro territorio, attraverso giovani preparati, competenti e motivati che transitano o che scelgono di legarsi al territorio per la loro vita professionale e personale anche dopo gli studi. Questa si è rivelata nel tempo una scommessa vincente, che ha permesso ad Opera di mantenere un livello dei servizi all’altezza degli standard nazionali e capace di competere anche con i migliori sistemi a livello europeo.

Opera è mossa dai i principi di uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza. Vogliamo adesso guardare avanti, adeguandoci ad una comunità studentesca dal carattere sempre più internazionale, alimentando lo scambio ed il confronto con l’Europa ed il resto del mondo, creando un luogo fisico di incontri, opportunità, stimoli culturali. Quindi residenzialità, ma anche cultura, sport, partecipazione, attenzione all’ambiente.

Sport e Cultura sono entrati a pieno titolo nel concetto di Diritto allo studio, inteso come possibilità di vivere un’esperienza fatta non solo di studio, ma anche di occasioni di incontro, momenti culturali, attività sportive, rapporto con la natura, legami con il territorio.

Per rendere tutto questo possibile, Opera Universitaria ha in dotazione spazi sportivi (il centro polifunzionale Sanbàpolis, spazi indoor ed outdoor) ed un moderno teatro, collocato proprio nel cuore del complesso residenziale, dedicato prioritariamente alle studentesse e studenti, ma aperto anche alla comunità.

In particolare, l’attività culturale si realizza attraverso eventi organizzati direttamente da Opera (Ateneo dei Racconti, Suoni Universitari, Suoni Liberi e Trento e lode), ed iniziative delle Associazioni, finanziate congiuntamente da Opera e Università di Trento.

 

 

UFFICIO CULTURA

Via della Malpensada, 82/A
T. 0461 217445

UFFICIO SPORT

Via della Malpensada, 82/A
T. 0461 217421

 

Per informazioni sul servizio,
è possibile aprire un ticket attraverso il seguente link:
Icona Ticket

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento