- You are here:
-
Home
-
-
REGOLE DI SICUREZZA
REGOLE DI SICUREZZA
L’arrampicata è uno sport ad alto rischio che richiede responsabilità, attenzione e conoscenza delle corrette tecniche di assicurazione. L’uso della struttura sportiva è a proprio rischio e pericolo.
Il gestore si assume la responsabilità della manutenzione ordinaria e programmata per un corretto funzionamento dell’impianto sportivo. La palestra di roccia è stata realizzata secondo quanto previsto dalla normativa vigente (EN12572).
- Non può essere utilizzato nessun dispositivo che possa creare distrazioni, quali i telefoni cellulari, lettori di musica e quant’altro mentre si sta arrampicando e si fa sicura.
- L’arrampicata senza corda è consentita solo nella sala boulder.
- L’accesso alle vie ferrate è vietato e l’eventuale utilizzo deve essere autorizzato dal personale della palestra.
- Il collegamento tra corda e imbragatura dev’essere diretto, senza moschettone ad esclusione delle vie già predisposte per il top rope.
- La lunghezza minima della corda dev’essere di m 50.
- E’ obbligatorio utilizzare un freno di assicurazione autobloccante tipo gri-gri, cinch, click-up, eddy ecc
- Prima di partire è obbligatorio eseguire sempre il partner-check con controllo nodo e dispositivo di assicurazione.
- La corda dell’arrampicatore primo di cordata deve passare in tutti i rinvii.
- Massima attenzione nella fase di calata anche ad eventuali cordate vicine.
- Nel caso di arrampicata da secondo (top rope) è obbligatorio passare tutti e due gli ancoraggi della sosta.
- Chi assicura deve rimanere sempre all’interno dell’apposito spazio.
- Chi non sta assicurando non deve rimanere nello spazio segnalato sul pavimento per questo scopo.
- Fare attenzione al pericolo di pendolare o dell’eventuale caduta del primo di cordata.
- Rispettare la precedenza di chi arrampica sulle vie a fianco, considerando il pericolo derivante da una caduta non solo del proprio compagno ma anche della cordata vicina.
- Nella zona boulder così come nel resto della palestra i minori di 14 anni devono sempre essere sorvegliati dal genitore o da chi ne fa le veci.
- Nella zona boulder massima attenzione alla possibile caduta di chi è già impegnato nei passaggi; è assolutamente vietato passare sotto l’arrampicatore in azione.
- Si consiglia l’utilizzo di un sacco portacorda che evita possibili intralci nell’uso della corda.
- Il personale della palestra di roccia è presente in palestra ed è sempre a vostra disposizione per chiarimenti o in caso di qualunque dubbio specie sulle corrette modalità di assicurazione.